La nuova lavagnetta braille a sfere magnetiche

 

Dopo la cassettina con i chiodini, abbiamo sperimentato un altro sistema, economico e innovativo, per scrivere direttamente in braille, senza ribaltamento. In un sito cinese sono in vendita, a meno di 10 euro l’una, delle lavagnette su cui i bambini possono comporre dei disegni alzando con una penna calamitata delle sferette di acciaio. Abbiamo ricavato la struttura delle celle braille nascondendo con del nastro adesivo le file di sferette in più, ed il gioco è fatto: ecco pronto un sistema per scrivere in braille.

Leggi tutto

Ci siamo anche noi alla Fiera di Santa Caterina

Il 25 novembre a Barbarano si è tenuta come ogni anno la storica Fiera di Santa Caterina e anche la nostra associazione era presente con un gazebo. Bella occasione per incontrare tante persone, mostrare i prodotti didattici per i bambini ciechi e vendere un po’ di biglietti della nostra lotteria, ovviamente!

Leggi tutto

Incontro a Roma con Unione Ciechi e Agenzia Prevenzione Cecità

Il 10 ottobre il presidente Fogarolo e il nostro rappresentante in Togo attualmente in Italia, Moise Allassan Tchapo, sono stati a Roma per due importanti incontri.
Il primo presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti dove sono stati accolti da una delegazione della commissione che cura le iniziative internazionali con Eugenio Saltarel e Giorgio Ricci.
Qui si è parlato molto dei nostri progetti sull’istruzione ma anche delle iniziative in campo sanitario.
Al termine dell’incontro si è unito a noi anche il presidente nazionale dell’Unione Ciechi Mario Barbuto.

Leggi tutto

Braille con i chiodini

Per i bambini più piccoli che iniziano a scrivere le prime letterine in braille è troppo complicato usare il classico punteruolo perché bisogna scrivere a rovescio, da destra a sinistra e con lettere capovolte, per poter poi leggere, e solo in un secondo momento, il testo a puntini scritto a rilievo dall’altra parte del foglio.
Una soluzione semplice ed economica è rappresentata dai chiodini di plastica inseriti in una tavoletta di compensato forata. A Togoville, nell’istituto dei ciechi Kekeli Neva, un sistema simile viene usata da tempo ma abbiamo visto che purtroppo le scuole del nord, molto più povere, non avevano nulla di questo tipo.

Cassetta per chiodini e braille

Leggi tutto

Amici di Togoville – 2017

Nel numero di dicembre parliamo delle nostre più recenti attività in Togo.

Sommario
1 Ci avviamo a sostenere l’istruzione dei bambini ciechi di buona parte del Togo di Flavio Fogarolo
2 Un viaggio per conoscere tutte le scuole per ciechi del Togo: c’è tanto da fare!

Leggi tutto